Lunedì 14 aprile 2014
BOLOGNA, mostra ‘La ragazza con
l’orecchino di perla’ Santo Stefano e San Domenico.
Proponiamo
una giornata nella nostra Bologna, per visitare ,oltre alla mostra , alcune
delle più belle chiese.
La ragazza con l’orecchino di perla.
Pochi altri titoli al mondo evocano, come questo, il senso di una immediata
riconoscibilità, di una conoscenza acquisita, di una bellezza suprema e misteriosa.
non è nemmeno necessario ricordare l’autore, poiché nel titolo è già detto e
riconosciuto Concesso eccezionalmente
per mostre in occasione del restauro del museo Mauritshuis che all’Aia lo
ospiterà in futuro, verrà presentato a Bologna, in Palazzo Fava, assieme ad
opere rappresentative dell’intero secolo XVII in Olanda, imperdibile occasione
per vedere a confronto con Vermeer Rembrandt, Hals ed altri.
La Basilica di
Santo Stefano. È il complesso più singolare di Bologna,
sorto attorno ad un primo nucleo del V secolo cui più tardi si affiancò una
riproduzione del Santo Sepolcro di Gerusalemme, accanto al sacello con le
spoglie dei protomartiri bolognesi Vitale e Agricola accoglie edifici eretti
fra il X e il XIII secolo dai Benedettini. Nel loro insieme formano una
ricostruzione simbolica dei luoghi della Passione di Cristo. Sulla splendida
piazza si affacciano i prospetti delle chiese del Crocifisso, del Calvario
e dei SS. Vitale e Agricola. La prima racchiude una cripta del 1019
e preziose opere d'arte; la seconda, di forma rotonda, è dominata dalla
riproduzione del Sepolcro di Cristo; la terza, di grande attrattiva per
la sua struttura basilicale disadorna, racchiude gli antichi sarcofagi dei
Santi Vitale e Agricola. Degno di attenzione anche il Cortile di Pilato
e la chiesa della Trinità
La basilica di San Domenico è uno dei più importanti luoghi di culto di Bologna, sede principale
dell'ordine Domenicano. Nella chiesa, all'interno dell'Arca di San Domenico sono conservati i resti di san Domenico, fondatore dei Frati Predicatori. Interessanti
anche il piccolo museo, l'adiacente convento con chiostri del XIV, XV e XVI secolo e numerose opere d'arte, la biblioteca rinascimentale che contiene preziosi manoscritti.
Programma : parenza ore 8,30 con bus riservato da
Viale Roma 128 (di fronte lo stadio)
ore 10,30 visita guidata
alla Basilica di Santo Stefano
pranzo libero
ore 15 visita guidata alla
Basilica di San Domenico
ore 16,40 e 17,20 visita
guidata alla mostra in due gruppi
rientro ore 19,30 partenza
per il rientro a Forlì)
Costo: per bus con assicurazione, guide
Santo Stefano e San Domenico, ingresso e guida alla mostra
soci € 40,00 non soci € 45,00
alla prenotazione è richiesto un anticipo obbligatorio
di € 30,00