Giovedì 19 gennaio
Teatro Diego Fabbri ore 21,00
ORCHESTRA BRUNO MADERNA
Diego Fasolis Direttore
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n.7 in la magg. op 92
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n.5 in do min. op 67
Prova aperta per le scuole
L’Orchestra Bruno Maderna. L’Associazione Musicale Bruno Maderna nasce nel 1997 e festeggia nel 2017 i venti anni di attività con un importante concerto dedicato a Ludwig van Beethoven.
Diego Fasolis ha studiato a Zurigo organo, pianoforte, canto con e direzione d’orchestra ottenendo quattro diplomi con distinzione. Con docenti di fama internazionale si è perfezionato in organo, improvvisazione, prassi esecutiva antica, composizione. Dal 1986 dirige regolarmente l'Orchestra della Svizzera Italiana; dal 1993 è Maestro stabile dei complessi vocali e strumentali della Radio Televisione Svizzera e dal 1988 de ‘I Barocchisti’ e collabora stabilmente con complessi strumentali internazionali.
Ludwig van Beethoven. Autore di sinfonie eterne, probabilmente il più grande compositore di ogni tempo e luogo, un titano del pensiero musicale, i cui traguardi artistici si sono rivelati di portata incalcolabile. Beethoven iniziò la scrittura della Sinfonia n. 7 nel 1811. Richard Wagner così descrisse questa sinfonia: «La sinfonia è l'apoteosi della danza: è la danza nella sua suprema essenza, la più beata attuazione del movimento del corpo quasi idealmente concentrato nei suoni. Beethoven nelle sue opere ha portato nella musica il corpo, attuando la fusione tra corpo e mente.»
Nella Sinfonia n.5 Beethoven torna, come nella terza, ad un fitto reticolo di riferimenti allegorici e morali. Pensiamo solo al ritmico e lapidario inciso d'apertura che l'orchestra disegna subito in modo netto e perentorio, «il destino che bussa alla porta» secondo l'interpretazione che un giorno ne diede l'amico Anton Schindler. Vi si legge la reazione di un'umanità in perenne lotta contro il proprio drammatico destino contro il quale l'uomo si erge a combattere eroicamente in nome della ragione