Sabato 23 gennaio 2016
PESARO e FANO, alla scoperta di una Pesaro insolita e pranzo di pesce a Fano
Per Sabato 23 gennaio 2016 è programmata la prima uscita del nuovo anno con visita guidata a una Pesaro poco nota. Faremo tappa agli scavi di una Domus romana recentemente aperta al pubblico, seguiremo poi il percorso ebraico con visita alla Sinagoga ed al cimitero, e chiuderemo la mattinata con un omaggio a Gioachino Rossini visitando la casa in cui il grande musicista nacque. Ci sposteremo quindi a Fano per un pranzo a base di pesce.
La lussuosa Domus, riccamente decorata, è un esempio di abitazione signorile della prima età imperiale. Notevole per posizione e per l’apparato decorativo, ha tutti gli ambienti ricchi di eleganti mosaici a motivi geometrici e “a tappeto”, realizzati con tessere bianche e nere, mentre degli affreschi restano numerosi frammenti insieme a stucchi e rare decorazioni in terracotta. Visibili sono anche i resti dell’impianto termale costruito nel V secolo. Di grande impatto è il percorso virtuale che permette di ricostruire scene della vita quotidiana e di 'immergersi' nell'atmosfera della Pisaurum di epoca romana.
Il Percorso Ebraico attesta la presenza a Pesaro fin dal 1200 degli Ebrei, che conobbero il massimo fulgore nel Cinquecento, cui fecero seguito la costruzione del ghetto nel Seicento, e la decadenza. Sinagoga e Cimitero Ebraico restano dunque a testimoniare secoli di storia di un popolo che in epoca antica aveva scelto Pesaro come luogo di vita contribuendo a costruirne l’identità culturale, civile ed economica.
Tra i tanti luoghi rossiniani presenti in città, merita una visita la casa natale, oggi museo, che ospita lasciti di diverse donazioni tra cui stampe, incisioni, ritratti ufficiali e spartiti musicali.
Ci sposteremo poi a Fano per un pranzo di pesce al ristorante “ Quinta”
Seguirà del tempo libero per la visita della città.
Programma: partenza ore 7,30 da Viale Roma 128 (di fronte lo stadio) con bus riservato
ore 9,00 – 12,30visita della città con guida
ore 12,30 trasferimento a Fano e pranzo; a fine pranzo visita libera della città
ore 18,00partenza rientro a Forlì.
Costo, comprensivo di bus con assicurazione, visite guidate, ingressi ove previsti, pranzo:
per 30 partecipanti: soci € 67,00 non soci € 72,00
per 40 partecipanti soci € 62,00 non soci € 67,00
-
Alla prenotazione è richiesto un anticipo obbligatorio di € 30,00 (vedi nota)
-
Le adesioni alle iniziative sociali sono accettate e ritenute valide esclusivamente con il contestuale versamento dell’anticipo richiesto; il saldo è dovuto entro sette giorni prima della partenza.
Rinunce: fino a venti giorni precedenti l’evento viene trattenuto il 50% dell’anticipo; nei venti giorni precedenti l’evento il restante 50% dell’anticipo e la quota residua vengono restituiti solo in caso di posti sostituiti e esauriti
Le adesioni alle iniziative sociali sono accettate e ritenute valide esclusivamente con il contestuale versamento dell’anticipo richiesto; il saldo è dovuto entro sette giorni prima della partenza.
Rinunce:
fino a venti giorni precedenti l’evento viene trattenuto il 50% dell’anticipo; nei venti giorni precedenti l’evento il restante 50% dell’anticipo e la quota residua vengono restituiti solo in caso di posti sostituiti e esauriti
Organizzazione Tecnica Agenzia Viaggi & Turismo “La Stella cadente Vacanze’
ViaSacco e Vanzetti 35, 47011 Castrocaro Terme - www.stellacadentevacanze.it
-