 |
|
 |
Pubblicato il mercoledì 13 dicembre 2017
MODENA , PALAZZO DUCALE E DUOMO
Sabato 27 gennaio
MODENA:
PALAZZO DUCALE e DUOMOIl Palazzo Ducale, secondo molti è il primo palazzo barocco d’Europa, quello in cui vennero cioè per la prima volta realizzati i canoni dell’arte secentesca. È monumentale e ricchissimo, d’arte e di storia, un gioiello degno delle ambizioni di chi lo volle. Per grandezza e fasto, ben potrebbe essere annoverato tra le più prestigiose regge a livello europeo. Dopo un primo progetto di Girolamo Rainaldi degli anni 1631-2, intervennero nella costruzione Bartolomeo Avanzini, Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona. Dall’Unità d’Italia il palazzo ospita la prestigiosa Accademia Militare di Modena.Il Duomo di Modena è tra i maggiori monumenti della cultura romanica in Europa, riconosciuto nel 1997 dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, assieme alla sua torre Ghirlandina e all’adiacente Piazza Grande. Fondato nel 1099, ad esso lavorarono l’architetto Lanfranco e lo scultore Wiligelmo che realizzarono una sintesi fra la cultura antica e la nuova arte lombarda, creando un modello fondamentale per la civiltà romanica. Dalla fine del 1100 sino al Trecento il cantiere fu proseguito dai Maestri Campionesi, scultori e architetti lombardi provenienti da Campione.
Programma: partenza da Viale Roma 128 alle ore 7,30.
Ore 10,00 visita guidata al Museo Panini con mostra
Calendari da barbieri, ore 11,30 visita guidata al Palazzo Ducale
Pranzo libero. Ore 14,30 visita guidata al Duomo e al Museo del Duomo. A seguire andremo alla ricerca, sempre con guida, dei gruppo scultorei di Mazzoni e Begarelli nelle chiese di Modena.
Costo comprensivo di bus riservato con assicurazione, visite guidate e ingressi
Con 30 partecipanti: soci € 60,00 non soci € 65,00 - Con 40 partecipanti: soci € 55,00 non soci € 60,00.
Alla prenotazione è richiesto l’anticipo di 30,00, saldo entro il 20 gennaio
Organizzazione Tecnica Agenzia Viaggi & Turismo “La Stella cadente Vacanze’
Viale Matteotti 32, 47011 Castrocaro Terme
Number of views (194)
|
|
 |
|
 |
|
 |
| lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom | 2626/03/2018 17:30 - 19:00 ORESTE BOSSINI, conferenza Pomeriggi Insieme...agli “Amici dell’Arte”
Lunedì 26 Marzo alle ore 17,30 presso la Sala delle Assemblee della Forndazione Cassa dei Risparmi di Forlì (C.so G. Garibaldi) il giornalista musicologo Oreste Bossini ci intratterrà su La Musica Italiana del Novecento ed i suoi rapporti con la cultura contemporanea europea. Continua a leggere | 2727/03/2018 21:00 - 23:00 TRENTA ANNI DI VIOLA E PIANOFORTE Danilo Rossi e Stefano Bezziccheri martedì 27 marzo
Teatro Diego Fabbri ore 21,00
TRENTA ANNI DI VIOLA E PIANOFORTE
Conduce la serata ORESTE BOSSINI RAI radio 3
Programma “Maratona….tutto a juke box
DANILO ROSSI viola
STEFANO BEZZICCHERI pianoforte
Non potevamo ignorare un compleanno così particolare! Festeggeremo insieme i nostri amici che tanto ci hanno dato (e che tanto ci daranno ) con una serata a ricordo delle esperienze musicali ed umane che li uniscono da ben trenta anni. Continua a leggere | 28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 808/04/2018 16:00 - 18:00 ROSSINI A FORLI' “ROSSINI A FORLÌ”
“Rossini a Forlì. Alla scoperta del patrimonio rossiniano custodito in città”, è il titolo dell’appuntamento inaugurale del Gaddi Festival 2018, rassegna d’incontri legati alla valorizzazione del patrimonio storico-musicale della città di Forlì, e del Museo Romagnolo del Teatro di Palazzo Gaddi. Non tutti sanno che l’unità fondi antichi della Biblioteca Comunale “A. Saffi”, custodisce un’impressionante quantità di materiale rossiniano: musica autografa manoscritta, carteggi autografi, trascrizioni inedite di musica rossiniana, materiali biografici, ritratti, caricature, bozzetti di scena e tanto altro. Un corpus documentale di fondamentale importanza per lo studio della figura di uno dei più grandi operisti italiani.
Domenica 8 Aprile, alle ore 16, per commemorare il 150° anniversario della morte di Gioacchino Rossini, Filippo Tadolini, presidente dell’Associazione Forlì per Giuseppe Verdi, intervisterà il musicologo Paolo Fabbri, docente dell’Università di Ferrara ed autore del volume “Rossini nelle raccolte Piancastelli di Forlì” (Edizioni LIM, 2001), allo scopo di rendere consapevole la cittadinanza dell’esistenza di questo patrimonio, oggi per lo più sconosciuto ai forlivesi, con l’auspicio che questa consapevolezza possa essere un giorno occasione di stimolo alla produttività artistica del territorio e alla sua offerta culturale. L’incontro, ad ingresso libero, si svolgerà presso il Museo Romagnolo del Teatro di Palazzo Gaddi, in Corso Garibaldi 96, e a seguire presso l’attigua Sala Sangiorgi dell’Istituto Musicale “Angelo Masini”, dove verrà proposto un concerto rossiniano con il soprano forlivese Federica Venturi ed il baritono Lorenzo Malagola Barbieri, accompagnati al pianoforte da Pia Zanca.
Durante il pomeriggio una copia del volume del Prof. Fabbri, ed altri testi inerenti al tema trattato, verranno regalati ai partecipanti attraverso un sorteggio. L’iniziativa ha lo scopo di favorire simbolicamente la divulgazione dei temi culturali promossi dal Festival, offrendo al pubblico un’ulteriore opportunità di approfondimento della ricca storia della musica e dello spettacolo legata al nostro territorio.
Il Gaddi Festival 2018, a cura del raggruppamento ForlìMusi Continua a leggere | 909/04/2018 21:00 - 22:30 DOOBIE DRUMMERS Musica Jazz lunedì 9 aprile
Teatro Diego Fabbri ore 21,00
DOOBIE DRUMERS
Musica jazz
Alberto Marsico organo Hammond,
Diego Borotti sassofono,
Maxx Furian percussioni
Ellade Bandini percussioni
La particolarità del concerto sono le due batterie sul palco suonate da Maxx Furian ed Ellade Bandini, due tra i più importanti batteristi italiani, che hanno avuto nella loro carriera incontri con tutti i più importanti artisti internazionali. Insieme a loro due grandi del jazz: Alberto Marsico e Diego Borotti.
Continua a leggere | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 2121/04/2018 21:00 - 23:00 BERLINER PHILARMONIKER, I FIATI SOLISTI
sabato 21 aprile
Chiesa di Ravaldino (Corso Diaz) ore 21,00
BERLINER PHILARMONIKER, I FIATI SOLISTI
Michael Hasel, flauto solista e direttore orchestra
Andreas Witmann oboe
Fergus Mc William corno
Marion Reinhard fagotto
Walter Seyfarth clarinetto.
ORCHESTRA BRUNO MADERNA
Musiche di W.A..Mozart, F.Schubert
con Masterclass
L’Ensemble Berlin , nato nel 1999, è una formazione aperta e flessibile che può includere archi, fiati e talvolta il pianoforte, fino a contemplare numerose altre possibilità d’assieme strumentali, espressioni del vasto repertorio cameristico dal periodo classico in poi. I fiati dell’Ensemble saranno solisti nella Concertante di Mozart, e prime parti dell’Orchestra nella Sinfonia di Schubert, diretta da Michael Hasel.
Continua a leggere | 2222/04/2018 16:00 - 18:00 PIERO MARONCELLI , musiche e società segrete nell'800 Forlivese “INCREDIBILE, MA VERO!”
A cura dell'Associazione Forlì per G. Vedi
“Incredibile, ma vero! Piero Maroncelli, musica e società segrete nell’800 forlivese”, è il titolo del prossimo appuntamento del Gaddi Festival 2018, rassegna d’incontri legati alla valorizzazione del patrimonio storico-musicale della città di Forlì, e del Museo Romagnolo del Teatro di Palazzo Gaddi. L’incontro avrà luogo Domenica 22 Aprile, alle ore 16, presso il Museo Romagnolo del Teatro di Palazzo Gaddi, in Corso Garibaldi, 96, e proseguirà presso il Museo del Risorgimento e la Sala Sangiorgi dell’Istituto Musicale “Angelo Masini”. L’ingresso è libero.
Furono due le principali figure di spicco della storia della musica forlivese legate alle società segrete dell’800. Il celebre tenore Giuseppe Siboni ed il patriota Piero Maroncelli. Aspetto ancora per lo più inedito della figura di quest’ultimo è proprio la sua professione di musicista. Talentuoso compositore, compagno di studi ed amico intimo di Gaetano Donizetti, egli legò alla musica gran parte della propria vita. Se fu infatti la composizione di un inno il pretesto per il suo arresto, dopo i drammatici anni di reclusione nella fortezza dello Spielberg, accanto a Silvio Pellico, tentò di ricostruirsi un futuro negli Stati Uniti d’America, dove proprio la musica lo rese protagonista, negli anni ’30, di una straordinaria avventura riguardante la diffusione del repertorio lirico italiano a New York, in particolare dell’opera di Gioacchino Rossini. Accanto alla moglie, il contralto Amalia Schneider, ed alla vulcanica figura del letterato Lorenzo Da Ponte, già librettista di Mozart, Maroncelli prese parte ad una pagina oggi dimenticata di storia della musica italo-americana, tramandata dalla penna stessa di Da Ponte, nel suo ultimo scritto del 1833, dal titolo “Storia incredibile ma vera”.
L’incontro vedrà il contributo della studiosa Flavia Bugani, che approfondirà la figura del celebre personaggio storico forlivese e del suo legame con la Carboneria, attraverso una visita esclusiva alle sale del Museo del Risorgimento, appositamente aperte al pubblico per l’occasione. A seguire il celebre chitarrista Piero Bonaguri interpreterà musiche ottocentesche e contemporanee su temi italiani per lo più tratti dalle opere di Rossini.
Continua a leggere | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 404/05/2018 21:00 - 23:00 ASARCURDEM?.. nulla si sa, tutto si immagina venerdì 4 maggio
Teatro Diego Fabbri ore 21,00
ASARCURDEM? ...NULLA SI SA, TUTTO SI IMMAGINA
Stefano Nanni compositore e direttore
Claudio Casadio voce recitante
Andrea Giuffredi tromba
ORCHESTRA BRUNO MADERNA
Opera Prima,
prova aperta e formazione orchestrale
La conoscenza che abbiamo delle qualità di arrangiatore, compositore, direttore di Stefano Nanni crea curiosità ed interesse per le suggestioni sulla Romagna e per la creazione di brani originali suggeriti dai versi di poeti romagnoli, nella serata che chiuderà la Stagione Musicale 2018 Continua a leggere | 5 | 6 |
Prossimi Eventi
- ASARCURDEM?.. nulla si sa, tutto si immagina (04/05/2018 21:00 - 23:00)
04/05/2018 21:00 - 23:00 ASARCURDEM?.. nulla si sa, tutto si immagina venerdì 4 maggio
Teatro Diego Fabbri ore 21,00
ASARCURDEM? ...NULLA SI SA, TUTTO SI IMMAGINA
Stefano Nanni compositore e direttore
Claudio Casadio voce recitante
Andrea Giuffredi tromba
ORCHESTRA BRUNO MADERNA
Opera Prima,
prova aperta e formazione orchestrale
La conoscenza che abbiamo delle qualità di arrangiatore, compositore, direttore di Stefano Nanni crea curiosità ed interesse per le suggestioni sulla Romagna e per la creazione di brani originali suggeriti dai versi di poeti romagnoli, nella serata che chiuderà la Stagione Musicale 2018 Continua a leggere
|
|
 |
|