Sabato 26 gennaio 2019
NONANTOLA, SPILAMBERTO, VIGNOLA
La nostra prima proposta per il nuovo anno è una gita nella nostra bella Emilia-Romagna, tanto ricca di storia e di arte. Prima sosta è a Nonantola dove visiteremo l’Abbazia di recente riaperta al culto dopo il sisma del maggio 2012. L’Abbazia di Nonantola è un luogo straordinario dove le vicende storiche, l’architettura, la musica gregoriana e le espressioni artistiche in genere si sono coniugate con la fede cristiana per servire e formare l’uomo attraverso una storia lunga 1300 anni Un complesso dove si può toccare in modo mirabile il Medioevo europeo, ancora vivente nelle pergamene dell’Archivio Abbaziale e nelle opere del Tesoro Abbaziale, oggi esposte nel Museo Benedettino e Diocesano.
Ci sposteremo poi a Spilamberto, dove visiteremo il museo dell’aceto balsamico che ha sede nel piano terra di Villa Fabriani. Il visitatore potrà meglio conoscere la qualità di questo prodotto che riassume in sé la storia di un lembo d'Emilia. Scoprirà la complessità della sua preparazione resa perfetta dal tempo e dall'esperienza; valuterà la necessità di tutelarne il nome, di regolamentarne la fabbricazione; apprezzerà la sua unicità assistendo a quei processi fino ad ora gelosamente custoditi nelle acetaie di famiglia.
A Spilamberto ci fermeremo per il pranzo presso il Ristorante tipico ‘Stria della Mamma’.
Nel pomeriggio proseguiremo per Vignola dove visiteremo la Rocca, strutturata su cinque piani: nei sotterranei trovano sede due splendide sale, chiamate Contrari e Grassoni, utilizzate per convegni e concerti; il piano terra è costituito dalle sale di rappresentanza dette dei Leoni e dei Leopardi, delle Colombe e degli Anelli; al primo piano sono collocate le stanze nobili delle Dame, del Padiglione, degli Stemmi, dei Tronchi d'Albero, lo Studio di Uguccione e la Cappella affrescata con preziosi cicli di pitture tardogotiche. Al secondo piano si aprono spaziosi locali detti Sale degli Armigeri. L'ultimo piano è occupato dai camminamenti di ronda che collegano tra loro le tre torri: di Nonantola, delle Donne e del Pennello.
Programma: Partenza alle ore 7,30 da Viale Roma 128 (difronte lo Stadio), sosta caffè.
ore 9,30 visita guidata dell’Abbazia di Nonantola
ore 11,45. visita guidata del museo dell’aceto balsamico a Spilambergo
ore 13,30.pranzo presso il ristorante ‘Stria della Mamma’ a Spilambergo
ore 16,00.visita guidata di Vignola, a conclusione rientro a Forlì
Costo: comprensivo di viaggio in bus riservato con assicurazione, visite guidate, ingressi ove previsti, pranzo
con 30 partecipanti: soci € 90,00 non soci € 95,00.
con 40 partecipanti: soci € 85,00.non soci € 90,00.
Alla prenotazione è richiesto l’anticipo di € 30,00, saldo entro il 19 gennaio 2019
Le adesioni alle iniziative sociali sono accettate e ritenute valide esclusivamente con il contestuale versamento dell’anticipo richiesto; il saldo è dovuto entro sette giorni prima della partenza.
Rinunce: fino a venti giorni precedenti l’evento viene trattenuto il 50% dell’anticipo; nei venti giorni precedenti l’evento il restante 50% dell’anticipo e la quota residua vengono restituiti solo in caso di posti esauriti
Informazioni e prenotazioni: Amici dell’Arte, Viale Roma 124 – 47121 Forlì
e-mail : info@amicidellarte.info ; tel 0543-62821 ; cell. 338 3890248 ; 338 6874395
Organizzazione Tecnica Agenzia Viaggi & Turismo “La Stella cadente Vacanze’
Viale Matteotti 32, 47011 Castrocaro Terme