 |
Pubblicato il giovedì 29 agosto 2019
ORCHESTRA BRUNO MADERNA direttore DONATO RENZETTI
Chiesa di San Giacomo ore 21,00
16 dicembre, ore 21,00 – Chiesa di San Giacomo
Orchestra Bruno Maderna
direttore M° Donato Renzetti
Programma: Pëtr Il'ič Čajkovskij, Sinfonia n°5 in mi min. op 64
Felix Mendelssohn, Sinfonia in la min. n° 3 ‘Scozzese’
Donato Renzetti. È tra i direttori d'orchestra italiani più affermati nel mondo. Ha studiato composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) ed ha ottenuto numerosi riconoscimenti in importanti concorsi internazionali. Ha diretto alcune tra le più importanti orchestre del panorama musicale internazionale ed è stato invitato nei principali teatri lirici del mondo. La sua carriera non ha avuto sosta alternando l'attività sinfonica con produzioni d'Opera Lirica e registrazioni discografiche
Number of views (86)
|
|
 |
|
 |
|
 |
| lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom | 25 | 26 | 27 | 2828/11/2019 08:30 - 17:30 TEATRO AUDITORIUM MANZONI Giovedì 28 Novembre 2019
Una mattina insieme……. agli Amici dell’Arte
BOLOGNA - TEATRO AUDITORIUM MANZONI
PROVE APERTE
Presso il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna il g.28 Novembre alle ore 10,30 l’Associazione Amici dell’Arte partecipa alle prove aperte del concerto con l’Orchestra del Teatro Comunale diretta dal M° Dan Ettinger, classe 1971, direttore tra i più acclamati della sua generazione
In programma
Gustav Mahler, Sifonia n°V
In anticipo rispetto alla data il Teatro chiede di conoscere il numero dei partecipanti, per cui invitiamo gli interessati a dare adesione entro i primi di novembre.
Programma:
Partenza in treno da Forlì alle ore 8,27 (biglietto a carico dei partecipanti).
Costo comprensivo del biglietto di ingresso e costi organizzativi:
soci e non soci € 10,00. - Pomeriggio e rientro a Forlì liberi. Continua a leggere | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 606/12/2019 21:00 - 23:00 CARLO VISTOLI controtenore, GIULIA RICCI, clavicembalo, GABRIELE ZELLI presentatore 6 dicembre 2019, ore 21,00 - Chiesa Sant’Antonio Abate in Ravaldino
Carlo Vistoli, controtenore
Giulia Ricci, clavicembalo
Gabriele Zelli, presentatore
Musiche di G. Frescobaldi, B Tromboncino, C. Monteverdi, F. Laurenzi, F. Cavalli
Cuore di questo particolare spettacolo è la presentazione dello splendido quadro recentemente restaurato da Isabella Cervetti ‘Deposizione’ del pittore forlivese Livio Agresti, esposto nella chiesa di Sant’Antonio Abate in Ravaldino
Graditissimo ospite con il compito di illustrare la vita e l’opera del pittore sarà un altro illustre concittadino, Gabriele Zelli, conosciuto ed apprezzato a tal punto da non necessitare di altre presentazioni.
La parte musicale è affidata alla voce del controtenore Carlo Vistoli reduce da recenti successi presso il Teatro alla Scala ed a Giulia Ricci giovanissima e dotata pianista, clavicembalista e organista.
Carlo Vistoli. Dopo aver studiato chitarra classica e pianoforte, si dedica allo studio del canto lirico come controtenore. Ha partecipato a Masterclass sulla vocalità barocca ed al Corso di Canto rinascimentale e barocco presso il Conservatorio «Frescobaldi» di Ferrara. Numerosi i riconoscimenti anche internazionali e le partecipazioni a spettacoli di successo. Fresco del successo raccolto all'Opera di Roma come Orfeo, ha recentemente debuttato al teatro alla Scala nell’opera Semele di G. F. Händel.
Giulia Ricci inizia il suo percorso musicale presso l’Istituto “A. Masini” della sua città, studiando pianoforte ed organo. Nel 2016 consegue presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro il Triennio di I livello di pianoforte con lode. Si distingue in concorsi nazionali ed internazionali e si perfeziona alla Scuola di Musica di Fiesole con Andrea Lucchesini. Nel 2016 intraprende lo studio del clavicembalo e l’anno successivo vince il secondo premio ex aequo ed il premio per l’esecuzione del miglior brano concertato d’obbligo al Concorso Europeo “G. Giambi” di Pesaro. Si distingue nel 2018 all’International Harpsichord Competition di Bruges (Belgio) e presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze consegue, con lode, la laurea di II livello in clavicembalo. Dal 2019 studia clavicembalo ed organo presso la Schola Cantorum Basiliensis .
Continua a leggere | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 1616/12/2019 21:00 - 23:00 ORCHESTRA BRUNO MADERNA direttore DONATO RENZETTI 16 dicembre, ore 21,00 – Chiesa di San Giacomo
Orchestra Bruno Maderna
direttore M° Donato Renzetti
Programma: Pëtr Il'ič Čajkovskij, Sinfonia n°5 in mi min. op 64
Felix Mendelssohn, Sinfonia in la min. n° 3 ‘Scozzese’
Donato Renzetti. È tra i direttori d'orchestra italiani più affermati nel mondo. Ha studiato composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) ed ha ottenuto numerosi riconoscimenti in importanti concorsi internazionali. Ha diretto alcune tra le più importanti orchestre del panorama musicale internazionale ed è stato invitato nei principali teatri lirici del mondo. La sua carriera non ha avuto sosta alternando l'attività sinfonica con produzioni d'Opera Lirica e registrazioni discografiche
Continua a leggere | 17 | 18 | 19 | 2020/12/2019 21:00 - 23:00 ORCHESTRA BRUNO MADERNA , CORI SAN PAOLO E CAPPUCCININI 20 dicembre 2019 ore 21,00 - Abbazia di San Mercuriale
Orchestra Bruno Maderna
Coro San Paolo e Coro Cappuccinini
Concerto di Natale
Canti e Musiche tradizionali
Ingresso a offerta libera
L’Orchestra Bruno Maderna nasce nel 1997 da un’idea di alcuni musicisti uniti dal desiderio di fare musica insieme, oltre che dalla volontà di creare qualcosa di nuovo. L’Orchestra Maderna si distingue per il costante impegno a favore della diffusione e divulgazione della cultura musicale sul territorio romagnolo e per l’opera di incentivazione del lavoro e della professionalità dei musicisti romagnoli.
Il Coro San Paolo, diretto dal M° Enrico Pollini, rappresenta un’istituzione storica della parrocchia, essendo nato praticamente insieme ad essa. Nella sua attività ultra trentennale, centinaia di coristi si sono succeduti ed hanno contribuito al successo “sociale” ed “artistico” che il coro ha sempre riscosso. La proficua collaborazione con il Coro dei Cappuccinini permette di ampliare l’attività ad una dimensione non solo parrocchiale ma di più ampio respiro. Continua a leggere | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Prossimi Eventi
- CARLO VISTOLI controtenore, GIULIA RICCI, clavicembalo, GABRIELE ZELLI presentatore (06/12/2019 21:00 - 23:00)
06/12/2019 21:00 - 23:00 CARLO VISTOLI controtenore, GIULIA RICCI, clavicembalo, GABRIELE ZELLI presentatore 6 dicembre 2019, ore 21,00 - Chiesa Sant’Antonio Abate in Ravaldino
Carlo Vistoli, controtenore
Giulia Ricci, clavicembalo
Gabriele Zelli, presentatore
Musiche di G. Frescobaldi, B Tromboncino, C. Monteverdi, F. Laurenzi, F. Cavalli
Cuore di questo particolare spettacolo è la presentazione dello splendido quadro recentemente restaurato da Isabella Cervetti ‘Deposizione’ del pittore forlivese Livio Agresti, esposto nella chiesa di Sant’Antonio Abate in Ravaldino
Graditissimo ospite con il compito di illustrare la vita e l’opera del pittore sarà un altro illustre concittadino, Gabriele Zelli, conosciuto ed apprezzato a tal punto da non necessitare di altre presentazioni.
La parte musicale è affidata alla voce del controtenore Carlo Vistoli reduce da recenti successi presso il Teatro alla Scala ed a Giulia Ricci giovanissima e dotata pianista, clavicembalista e organista.
Carlo Vistoli. Dopo aver studiato chitarra classica e pianoforte, si dedica allo studio del canto lirico come controtenore. Ha partecipato a Masterclass sulla vocalità barocca ed al Corso di Canto rinascimentale e barocco presso il Conservatorio «Frescobaldi» di Ferrara. Numerosi i riconoscimenti anche internazionali e le partecipazioni a spettacoli di successo. Fresco del successo raccolto all'Opera di Roma come Orfeo, ha recentemente debuttato al teatro alla Scala nell’opera Semele di G. F. Händel.
Giulia Ricci inizia il suo percorso musicale presso l’Istituto “A. Masini” della sua città, studiando pianoforte ed organo. Nel 2016 consegue presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro il Triennio di I livello di pianoforte con lode. Si distingue in concorsi nazionali ed internazionali e si perfeziona alla Scuola di Musica di Fiesole con Andrea Lucchesini. Nel 2016 intraprende lo studio del clavicembalo e l’anno successivo vince il secondo premio ex aequo ed il premio per l’esecuzione del miglior brano concertato d’obbligo al Concorso Europeo “G. Giambi” di Pesaro. Si distingue nel 2018 all’International Harpsichord Competition di Bruges (Belgio) e presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze consegue, con lode, la laurea di II livello in clavicembalo. Dal 2019 studia clavicembalo ed organo presso la Schola Cantorum Basiliensis .
Continua a leggere - ORCHESTRA BRUNO MADERNA direttore DONATO RENZETTI (16/12/2019 21:00 - 23:00)
16/12/2019 21:00 - 23:00 ORCHESTRA BRUNO MADERNA direttore DONATO RENZETTI 16 dicembre, ore 21,00 – Chiesa di San Giacomo
Orchestra Bruno Maderna
direttore M° Donato Renzetti
Programma: Pëtr Il'ič Čajkovskij, Sinfonia n°5 in mi min. op 64
Felix Mendelssohn, Sinfonia in la min. n° 3 ‘Scozzese’
Donato Renzetti. È tra i direttori d'orchestra italiani più affermati nel mondo. Ha studiato composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) ed ha ottenuto numerosi riconoscimenti in importanti concorsi internazionali. Ha diretto alcune tra le più importanti orchestre del panorama musicale internazionale ed è stato invitato nei principali teatri lirici del mondo. La sua carriera non ha avuto sosta alternando l'attività sinfonica con produzioni d'Opera Lirica e registrazioni discografiche
Continua a leggere - ORCHESTRA BRUNO MADERNA , CORI SAN PAOLO E CAPPUCCININI (20/12/2019 21:00 - 23:00)
20/12/2019 21:00 - 23:00 ORCHESTRA BRUNO MADERNA , CORI SAN PAOLO E CAPPUCCININI 20 dicembre 2019 ore 21,00 - Abbazia di San Mercuriale
Orchestra Bruno Maderna
Coro San Paolo e Coro Cappuccinini
Concerto di Natale
Canti e Musiche tradizionali
Ingresso a offerta libera
L’Orchestra Bruno Maderna nasce nel 1997 da un’idea di alcuni musicisti uniti dal desiderio di fare musica insieme, oltre che dalla volontà di creare qualcosa di nuovo. L’Orchestra Maderna si distingue per il costante impegno a favore della diffusione e divulgazione della cultura musicale sul territorio romagnolo e per l’opera di incentivazione del lavoro e della professionalità dei musicisti romagnoli.
Il Coro San Paolo, diretto dal M° Enrico Pollini, rappresenta un’istituzione storica della parrocchia, essendo nato praticamente insieme ad essa. Nella sua attività ultra trentennale, centinaia di coristi si sono succeduti ed hanno contribuito al successo “sociale” ed “artistico” che il coro ha sempre riscosso. La proficua collaborazione con il Coro dei Cappuccinini permette di ampliare l’attività ad una dimensione non solo parrocchiale ma di più ampio respiro. Continua a leggere - FERRARA, il MEIS e MOSTRA DE NITTIS (18/01/2020 08:00 - 20:00)
18/01/2020 08:00 - 20:00 FERRARA, il MEIS e MOSTRA DE NITTIS Sabato 18 gennaio 2020
FERRARA, visita al MEIS e alla mostra DE NITTIS, l’avventura dello sguardo, a Palazzo Diamanti
Nella mattinata visiteremo il MEIS, il Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano, che ha sede nel complesso delle ex-carceri cittadine. Con il percorso espositivo permamente "Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni", il MEIS racconta l’esperienza dell’ebraismo italiano, descrivendo come si è formato e sviluppato nella Penisola dall’età romana al Medioevo, e come ha costruito la propria peculiare identità, anche rispetto ad altri luoghi della diaspora. Attraverso i contributi video di alcuni esperti, oggetti preziosi e rari, pause immersive, inserti multimediali, ricostruzioni (il Tempio di Gerusalemme, l’Arco di Tito, le catacombe ebraiche, le sinagoghe di Ostia e Bova Marina), suoni e musiche, il percorso individua le aree di origine e dispersione del popolo ebraico, e ripercorre le rotte dell’esilio verso il Mediterraneo occidentale. Documenta la permanenza a Roma e nel sud Italia, parla di migrazione, schiavitù, integrazione e intolleranza religiosa, in rapporto sia al mondo pagano che a quello cristiano. Segue la fioritura dell’ebraismo nell'Italia meridionale nel Medioevo, prima della sua espulsione, e poi il precisarsi di una cultura ebraica italiana in tutto il Paese.
Figura di spicco, insieme a Boldini, della scena parigina di fine Ottocento, nel corso della sua carriera, De Nittis fu prima un interprete d’avanguardia della scuola verista del sud Italia, per entrare poi a pieno titolo nella compagine degli innovatori parigini con i quali condivise gli interessi per la fotografia e per l’arte giapponese, linguaggi che influenzarono profondamente la sua ricerca. L’esposizione di Palazzo dei Diamanti si propone di rileggere la parabola creativa di De Nittis analizzando per la prima volta la sua produzione da un punto di vista formale e tecnico al fine di mettere in luce la sua peculiare risposta alle poetiche della modernità. La mostra sarà ordinata secondo un percorso cronologico-tematico, la cui scansione troverà ispirazione anche in alcune delle parole che la critica coeva dedicò all’opera di De Nittis, sottolineando la peculiarità di questo pittore: «meridionale al sud, francese a Parigi e londinese a Londra», come scriveva, nel 1914, Vittorio Pica per evidenziare l’universalità e l’europeismo ante litteram della sua arte.
Programma: Partenza alle ore 8,00 da Viale Roma 128 (difronte lo Stadio), Ore 10,30 visita del MEIS. Pranzo libero. Ore 15/15,15 visita guidata alla mostra di DE NITTIS al Palazzo dei Diamanti. A conclusione rientro a Forlì
Costo: comprensivo di viaggio in bus riservato con assicurazione, visite guidate, ingressi
con 30 partecipanti: soci Continua a leggere - RICORDO DI GIULIANO MISSIRINI (25/01/2020 16:00 - 18:00)
25/01/2020 16:00 - 18:00 RICORDO DI GIULIANO MISSIRINI Pomeriggi Insieme...agli “Amici dell’Arte”
Sabato25 gennaio, ore 16.00, presso la sede di Viale Roma 124
Ricordo di Giuliano Missirini
Incontreremo il nostro concittadino Prof. Marco Antonio Bazzocchi, critico letterario, saggista, docente universitario, che insieme a noi ricorderà a 20 anni dalla sua scomparsa Giuliano Missirini, da sempre amico e collaboratore della storia degli Amici dell’Arte. Il Prof. Bazzocchi ha avuto fin dalla giovinezza un legame personale con Giuliano, di cui parlerà con particolare affetto.
INGRESSO LIBERO Continua a leggere
|
|
 |
|