Eventi

Pubblicato il domenica 21 giugno 2020

QUARTETTO 'ARTE E' VITA'

presso chiostro Musei San Domenico -se maltempo presso Abbazia San Mercuriale

Data Evento: 01/07/2020 21:30 - 23:00 Esporta evento

per acquisto biglietti su Vivaticket usare :https://www.vivaticket.com/it/biglietto/bach-queneau-esercizi-e-variazioni/149149

oppure punti convenzionati: Edicola Bartolucci Via Seganti 3/A tel 0543 473081 - La Caffetteria Via Ravegnana 146/A tel 339 2702977

 

1 luglio ore 21.30

Quartetto Arte è Vita

Alessio Boni, attore

Alessandro Quarta, violino

Danilo Rossi, viola

Mario Brunello, violoncello

J.S.Bach variazioni Goldberg per trio d’archi

R.Quenau Esercizi di stile

PRIMA NAZIONALE per lo spettacolo “BACH, QUENEAU,ESERCIZI E VARIAZIONI” in due location uniche: la splendida cornice di ARTE SELLA e il Chiostro dei Musei San Domenico.

Alessio Boni ha studiato all'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico a Roma. Nel suo percorso ci sono tournée con Giorgio Strehler e Luca Ronconi. In televisione ha debuttato con La donna del treno per la regia di Carlo Lizzani, e con La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana. Nel 2019 è al cinema con Tutte le mie notti di Manfredi Lucibello, Non sono un assassino di Andrea Zaccariello e in tv con La compagnia del cigno di Ivan Cotroneo, di cui si appresta a breve a girare la seconda stagione. Nel 2015 ha esordito alla regia teatrale con I duellanti. Nel 2018 si è cimentato con Don Chisciotte, di cui ha curato la regia, interpretato il protagonista e di cui spera di riprendere presto la tournée.

Alessandro Quarta è polistrumentista e compositore, apprezzato soprattutto negli Stati Uniti. In passato, infatti, è stato definito ‘musical genius’ dalla Cnn americana: nel suo curriculum vanta collaborazioni con artisti mondiali del calibro di Ray Charles, James Brown, Aretha Franklin, Jamiroquai, Tina Turner e Tom Jones. Nel 2017 è stato premiato a Montecitorio come ‘Miglior eccellenza italiana nel mondo per la musica. La passione per il violino lo ha accompagnato sin da piccolissimo iniziando a suonare lo strumento a tre anni. Nell’ultimo Sanremo ha accompagnato la canzone de Il Volo e recentemente è stato impegnato al fianco di Roberto Bolle nel suo show Danza con me nell’interpretazione di Dorian Gray, sulla coreografia di Massimiliano Volpini. Alessandro Quarta suona un violino "Giovan Battista Guadagnini" del 1761.

Allievo di alcuni tra i più importanti Maestri di viola e di musica da camera, Danilo Rossi si diploma a 19 anni con il massimo dei voti e lode, ma già a 16 anni vince il suo primo Concorso Internazionale. Appena diplomato supera il concorso per Prima Viola Solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala, divenendo il più giovane strumentista nella storia del Teatro milanese. Da sempre aperto alle più diverse esperienze, ha al suo attivo numerosi sodalizi con attori, scrittori, poeti che lo hanno portato ad esibirsi nei più importanti Teatri e Sale da Concerto ma anche negli ambienti più diversi: dalle carceri ai boschi del Trentino, dalle paludi dello Sri Lanka ai Teatri Off.

Mario Brunello è un musicista affascinante dotato di libertà espressiva rara al giorno d’oggi. A suo agio come solista, così come nella musica da camera e nei progetti artistici più innovativi, Brunello è stato elogiato da Gramophone per il suo “spirito eccezionale” e descritto come “intenso e appassionato” da The Strad. Brunello viene proiettato sulla scena internazionale nel 1986, divenendo il primo e unico italiano a vincere il Concorso Čaikovskij di Mosca. Da allora ha suonato con i più importanti direttori tra i quali Antonio Pappano, Valery Gergiev, Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Ton Koopman, Riccardo Muti, Myung-Whun Chung e Seiji Ozawa e con molte prestigiose orchestre tra cui la London Symphony, la Philadelphia Orchestra, la NHK Symphony Tokyo, la Filarmonica della Scala e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nell’ambito cameristico, Brunello ha coltivato stimolanti collaborazioni con autorevoli personalità tra cui Gidon Kremer, Yuri Bashmet, Martha Argerich, Andrea Lucchesini, Giuliano Carmignola, Frank Peter Zimmermann, Isabelle Faust, Maurizio Pollini e il Quartetto Borodin. Direttore artistico dei festival Fucina Arte Sella e I Suoni delle Dolomiti, Brunello ha portato la grande musica tra le cime delle Dolomiti.

Commenti (0)Number of views (466)

Autore: Amici Dell'Arte

Categorie: Concerti

Tags:

Stampa

Categorie

Calendario

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

Archivio