Sabato 19 giugno 2021
COMACCHIO e OASI DI BOSCOFORTE
Proponiamo una giornata di svago
nel rispetto di tutte le norme di prevenzione per il contenimento della diffusione del Covid-19.
I posti in pullman saranno singoli, fissi ed assegnati alla prenotazione in ordine di data. Potranno sedere a fianco soltanto due persone conviventi o con frequentazione stabile, in posti fissi ed assegnati alla prenotazione. Sarà obbligatoria la mascherina e la sottoscrizione di autocertificazione di essere esenti da contagio. E’ previsto un numero limitato di partecipanti in linea con le condizioni su indicate
Programma
Partenza ore 8,30 in bus riservato, con assicurazione, da Viale Roma 128 (difronte lo stadio)
ore 9,30 circa visita guidata dell’Oasi di Boscoforte
ore 11,30 circa trasferimento a Comacchio e pranzo presso il ristorante Bettolino di Foce
ore 14,45 circa visita guidata di Comacchio
ore 18,00 circa imbarco per escursione nelle valli
ore 20,00 circa partenza per rientro a Forlì
OASI DI BOSCOFORTE. Nel cuore delle valli del Parco del Delta del Po si trova un angolo di paradiso quasi incontaminato che in pochi conoscono: la penisola di Boscoforte, un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca grazie agli elementi della natura, preservato nel suo aspetto primitivo da anni di chiusura al pubblico che si protende per circa 6,5 km in lunghezza nella valle. Vi si è venuto a creare un ecosistema estremamente ricco di biodiversità, con la presenza di varie specie vegetali e animali anche assai rare. L’area ricca di canna palustre, tamerici, salicornieti accoglie molte specie di uccelli sia stanziali che migratori, come i maestosi fenicotteri rosa, le volpoche, i cavalieri d’Italia, le avocette, le spatole e tante altre ancora. E’ possibile scorgere la rara e protetta testuggine palustre europea ed incontrare i cavalli Camargue Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra così antico e suggestivo
COMACCHIO: TRADIZIONE E FOLKLORE. Passeggiata lungo le vie più suggestive del centro storico di Comacchio, ancora oggi attraversate da canali, e visita dei principali monumenti ed emergenze architettoniche della caratteristica cittadina lagunare: Trepponti, Ponte degli Sbirri, Antico Ospedale, Loggia del Grano, Torre dell’Orologio, Cattedrale, Loggiato dei Cappuccini. Il percorso prevede l'ingresso e la visita alla Manifattura dei Marinati, antico stabilimento utilizzato per la produzione dell’anguilla marinata, massima espressione della tradizione comacchiese.
RISTORANTE BETTOLINO DI FOCE. Ristorante suggestivo, nel cuore delle Valli di Comacchio, ricavato all'interno di un antico "casone da pesca". L'arredamento rustico e il grande camino dove un tempo avveniva la cottura dell'anguilla, la regina delle valli, rende l'atmosfera senza tempo.
COSTO: comprensivo di viaggio in bus riservato con assicurazione, visite guidate con ingressi ove previsti, pranzo :soci e non soci € 85,00
I ‘non soci’ debbono essere titolari della tessera ‘’Club Forlì Musica”, costo € 10 (vedi www.forlimusica.it)
Alla prenotazione è richiesto l’anticipo di € 50,00, saldo entro il 12 giugno 2021
IBAN di riferimento: IT15 E030 6913 2981 0000 0001320
Per informazioni: e-mail info@amicidellarte.info ; www.amicidellarte.info
tel 0543-62821 con segreteria; in sede martedì 15-17, giovedì e sabato 9,30-11,30
Organizzazione Tecnica Agenzia Viaggi & Turismo “La Stella cadente Vacanze’www.stellacadentevacanze.it