Eventi

Pubblicato il giovedì 15 luglio 2021

NAPOLI -TEATRO SAN CARLO-ERCOLANO-CAMPI FLEGREI-POZZUOLI-PARCO DI CUMA E DI PAUSYLIPON

Data Evento: 24/09/2021 06:30 - 27/09/2021 21:00 Esporta evento

24, 25, 26, 27 SETTEMBRE 2021

 

NAPOLI, TEATRO SAN CARLO, ERCOLANO, CAMPI FLEGREI,

POZZUOLI, PARCO DI CUMA e DI PAUSYLIPON

 

primo giorno venerdì 24

Partenza ore 6,30 da viale Roma 128 (davanti allo stadio), soste caffè e pranzo libero presso autogrill.

Nel primo pomeriggio saremo ad Ercolano per la visita guidata agli scavi archeologici. Città romana distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che insieme a Pompei e Oplontis fa parte dei patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Ercolano antica è un luogo della memoria, una città minore e diversa da Pompei, ma non per questo meno importante, con la sua fisionomia urbanistica, con la sua civiltà e con il suo volto umano.” In serata arrivo a Napoli. Cena e pernottamento in albergo.

 

                    

            Ercolano               Campi Flegrei                   Cuma                       San Carlo                   Pozzuoli                          Pausypon

secondo giorno sabato 25

Dopo la colazione in hotel, partiremo la visita guidata agli antichi “Campi Flegrei” dove la natura si è divertita affiancando alla bellezza del mare il fascino dei vulcani. Visiteremo il Parco Archeologico di Baia, luogo di villeggiatura e di riposo dell’aristocrazia romana, che racchiude i resti di residenze patrizie e di imponenti impianti termali. Favolosi reperti della zona archeologica sono conservati nel Museo del Castello Aragonese di Baia che visiteremo.

Dopo il pranzo libero visiteremo la Piscina Mirabilis scavata interamente nel banco tufaceo di Bacoli, grandiosa cisterna idrica confrontabile per imponenza solo con la cisterna di Istanbul.. Vedremo il Lago Fusaro con Casina Vanvitelliana e visiteremo Pozzuoli con la preziosa rocca millenaria, il Rione Terra, l’acropoli di Puteoli, la parte più antica costruita su un promontorio di tufo a circa 33 metri sul livello del mare, quartiere protagonista di tutte le epoche storiche succedute, dai greci ai romani fino ai giorni nostri-

Rientro in albergo ore 18,30/19,00, cena libera,

 

terzo giorno domenica 26

Dopo la colazione in hotel partiremo alla volta del Parco Archeologico di Cuma che racchiude l’Antro della Sibilla alle pendici della collina, poi salendo sulla rocca la Torre Bizantina con il Belvedere, la Terrazza Inferiore, tradizionalmente denominata Tempio di Apollo, e la Terrazza Superiore sulla sommità del Monte di Cuma, denominata Tempio di Giove. Ammireremo il Lago Lucrino ed il Lago D’Averno, la Chiesa di San Gennaro alla Solfatara, che conserva la pietra su cui il Santo sarebbe stato decapitato, l'Anfiteatro Flavio, uno dei due anfiteatri romani esistenti a Pozzuoli ed infine il Macellum mercato pubblico dei commestibili della città romana sotto il quale è stato rinvenuto il Tempio di Serapide.

Rientro in Hotel alle ore 16,00 per essere alle ore 18,00 al Teatro San Carlo per il concerto con l’Orchestra del Teatro San Carlo diretta da Jurai Valchuha.

 

quarto giorno lunedì 27

Dopo la colazione in hotel visiteremo il Parco Archeologico di Pausylipon. Il complesso a cui si accede attraverso l'imponente Grotta di Seiano, traforo di epoca romana lungo più di 700m che congiunge la piana di Bagnoli con il vallone della Gaiola, racchiude parte delle antiche vestigia della villa del Pausilypon del I Sec a.C. Qui, nell'incanto di uno dei paesaggi più affascinanti del Golfo, è possibile ammirare i resti del Teatro, dell'Odeion e di alcune sale di rappresentanza della villa, le cui strutture marittime  fanno oggi parte del limitrofo Parco Sommerso di Gaiola, su cui si affacciano i belvedere a picco sul mare del Pausilypon.

Nel pomeriggio partenza per il rientro a Forlì.

 

Costo, comprensivo del viaggio in bus riservato con assicurazione, sistemazione in Hotel in camera doppia (Hotel Napolit’amo Medina e Hotel Principe), cena del g. 24 settembre, visite guidate ed ingressi ove previsti, biglietto per il Teatro San Carlo in palco centrale e parapetto.

soci e non soci titolari della Tessera ‘’Club Forlì Musica”, costo € 10 (vedi www.forlimusica.it):

Costo € 485,00, supplemento camera singola € 135,00

Alla prenotazione è richiesto l’anticipo obbligatorio di € 150,00, saldo entro il 14 settembre 2021

 

Informazioni e prenotazioni: Amici dell’Arte, Vl Roma 124 –Forlì – aperto giovedì 9,30-11,30

info@amicidellarte.info ; www.amicidellarte.info, tel. 0543 62821 –333 8969760 –338 6874395

Organizzazione Agenzia Viaggi & Turismo “La Stella Cadente Vacanze’www.stellacadentevacanze.it

Commenti (0)Number of views (420)

Autore: Amici Dell'Arte

Categorie: Iniziative

Tags:

Stampa

Categorie

Calendario

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

Archivio