Eventi

Pubblicato il sabato 6 novembre 2021

ACCADEMIA BIZANTINA

Abbazia di San Mercuriale

Data Evento: 16/12/2021 21:00 - 23:00 Esporta evento

Giovedì 16 dicembre ore 21,00
Abbazia di San Mercuriale
ACCADEMIA BIZANTINA
Programma: Il Mistero del Natale
Giuseppe Valentini Sinfonia XII Op 1, Per il Santissimo Natale
Gaetano Maria Schiassi Concerto XII, Pastorale per il Natale di nostro Signor Jesu
Antonio Vivaldi Concerto per violino in mi mag RV 270, Il Riposo per il SS. Natale
Giuseppe Torelli Concerto Grosso op.8 n.6, Pastorale per il SS.Natale
Giuseppe Sammartini Concerto Grosso op.5 n.6
Arcangelo Corelli Concerto Grosso op.6 n.8, fatto per la notte di Natale.
Sul finire del Seicento - inizio Settecento in Italia nacque una fortunata tradizione che interessò molti dei principali
compositori del periodo: i concerti dedicati al Natale. Capostipite e brillante punto di riferimento di questo repertorio fu
Corelli, codificatore della forma del concerto grosso e vera e propria fonte di ispirazione per i compositori contemporanei
e della generazioni successive. Molti delle composizioni dedicate al Natale trovavano posto nelle raccolte a stampa dei
concerti grossi. Il fiorire dell’editoria musicale nel primo settecento fu d’incentivo per la produzione e la diffusione della
musica strumentale, ed in particolare dei concerti grossi. Quasi sempre articolate in 12 composizioni, le raccolte presenta-
vano spesso tra gli ultimi un concerto dedicato al Natale, nel quale un movimento lento di Pastorale evocava le musiche e
le nenie dei pastori. Le consuete convenzioni delle composizioni natalizie, prevalentemente concerti grossi e sonate a tre,
vengono disattese dal concerto solistico di Vivaldi RV 270. Il concerto per violino reca il titolo Il riposo, probabilmente
riferito al riposo della Sacra Famiglia durante la fuga in Egitto. Vivaldi aggiunse poi al manoscritto la dicitura Concerto
per il S. Natale. Nonostante il concerto sia privo di pastorale, la raffinata dolcezza timbrica evoca splendidamente le
atmosfere del Santo Natale.
(B. Ticci)
L’Accademia Bizantina nasce a Ravenna nel 1983. Molte le personalità di spicco del mondo musicale che ne hanno
sostenuto la formazione e la crescita, permettendo all’Ensemble di specializzarsi nell’esecuzione del repertorio musicale
del XVII, XVIII e XIX secolo suonando su strumenti originali. Ottavio Dantone entra a far parte del gruppo nel 1989 in
qualità di clavicembalista e nel 1996 viene nominato direttore musicale e artistico divenendo il garante del prestigio e
della qualità artistica dell’Ensemble. Dal 1999 Accademia Bizantina si è specializzata nella riscoperta e nell’esecuzione
del repertorio operistico barocco, proponendo, oltre ai titoli più importanti, titoli mai eseguiti in tempi moderni. Signi-
ficative le collaborazioni intraprese con i violinisti Viktoria Mullova e Giuliano Carmignola ed il controtenore Andreas
Scholl che hanno portato alla realizzazione di importanti tour internazionali
Commenti (0)Number of views (279)

Autore: Amici Dell'Arte

Categorie: Concerti

Tags:

Stampa

Categorie

Calendario

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

Archivio