Eventi

Pubblicato il giovedì 3 febbraio 2022

LUGO - BAGNACAVALLO con pranzo

Data Evento: 27/02/2022 08:00 - 20:00 Esporta evento

Domenica 27 Febbraio2022

LUGO, BAGNACAVALLO e pranzo 

Lugo Il monumento più importante e famoso è sicuramente la Rocca Estense, l’imponente castello che domina la città dalla fine del 1200, quando il condottiero Uguccione della Faggiola si fece nominare signore di Lugo.Lugo è la città natale del famoso asso dell’aviazione della prima guerra mondiale, Francesco Baracca.La piazza Francesco Baracca si trova appena a est rispetto al Pavaglione ed è dominata dall’imponente monumento realizzato nel 1936. Sempre dedicato a questa figura è il Museo Francesco Baracca, ospitato dalla casa della famiglia Baracca che custodisce oltre 500 oggetti appartenuti all’aviatore, oltre a due grandi biplani da combattimento originali della prima guerra mondiale. All’interno del centro storico di Lugo si trova anche il Teatro Gioacchino Rossini, un esempio perfetto di teatro a palchetti di metà del settecento conservato alla perfezione, Proprio a Lugo, il giovane musicista iniziò a studiare i primi rudimenti di teoria musicale e per ripercorrere questa storia è possibile visitare la casa-museo della famiglia Rossini, che conserva molti oggetti e documenti appartenuti al maestro

Città d’arte nel cuore della Romagna, Bagnacavallo è una delle mete turistiche più interessanti del ravennate. Il borgo conserva l’antico nucleo storico costruito su una originale pianta medievale, unica nel territorio romagnolo, con singolare struttura sinuosa, lunghe vie porticate di bell’effetto e un gran numero di palazzi nobiliari ed edifici religiosi. Tra i monumenti più famosi, la Pieve di San Pietro in Sylvis, una delle meglio conservate in Romagna. Posta fra le tappe sulla Via dei Romei, la Pieve risale al VII secolo e custodisce importanti affreschi trecenteschi di scuola riminese. L’esempio più caratteristico, quasi unico nel suo genere per originalità ed eleganza è, senza dubbio, Piazza Nuova. Di impianto ovale e porticata, la piazza risale al 1758. Recentemente ristrutturata, ospita un’osteria tipica e alcune botteghe artigiane. In piazza della Libertà, di fianco al Palazzo comunale, s’incontra il Teatro Goldoni, definito dalla stampa “una Scala in miniatura” per la sua bellezza.

Pranzo : a Bagnacavallo  presso Osteria Malabocca, in Piazza della Libertà

Programma. partenza alle ore 8,00 da Viale Roma 128 (difronte lo Stadio),

ore 9,00 visita guidata di Lugo

ore 12,30 spostamento in bus per Bagnacavallo e della Pieve in Silvis

ore 13,00 pranzo presso Osteria Malabocca

ore 15,00 Visita del centro storico di Bagnacavallo

Costo: comprensivo di viaggio in bus riservato con assicurazione, visite guidate con ingressi ove previsti:

con 20 partecipanti  € 70,00; con 25 partecipanti € 65,00

Alla prenotazione è richiesto l’anticipo di € 30,00…, saldo entro il 19 febbraio 2022

Commenti (0)Number of views (264)

Autore: Amici Dell'Arte

Categorie: Iniziative

Tags:

Stampa

Categorie

Calendario

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

Archivio