Eventi

Pubblicato il venerdì 4 febbraio 2022

GIOBBE COVATTA, DANILO ROSSI, STEFANO NANNI, ORCHESTRA MADERNA

Teatro Diego Fabbri Forlì, POLIMERO UN BURATTINO DI PLASTICA

Data Evento: 09/05/2022 21:00 - 23:00 Esporta evento

Lunedì 9 maggio 2022
Teatro Diego Fabbri, ore 21:00
Giobbe COVATTA , voce recitante
Danilo ROSSI , viola solista
Stefano NANNI , direttore
Orchestra BRUNO MADERNA
POLIMERO,
UN BURATTINO
DI PLASTICA
Testo di Giobbe COVATTA
Musiche originali di Stefano NANNI

 

Stefano Nanni. Si diploma col massimo dei voti in Pianoforte al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza partecipando poi a vari corsi internazionali di perfezionamento Contemporaneamente continua gli studi presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna dove si diploma in Direzione di Coro e Musica Polifonica, in Arrangiamento e Orchestrazione Jazz e in Composizione. Partecipa inoltre a vari stage musicali per il perfezionamento del linguaggio jazzistico. Dal dicembre '92 dirige una Big Band di 20 elementi, la Moon Cin Jazz Orchestra, curandone anche gli arrangiamenti e le orchestrazioni. Oltre alla consueta attività concertistica, resta forte l'impegno come arrangiatore, compositore e direttore/band leader sia nell'ambito della musica leggera, Jazz, cinematografica e della musica classica contemporanea grazie a collaborazioni con Orchestre Sinfoniche e con altri ensemble (I Solisti della Scala di Milano, I Fiati di Parma, il Quintetto “A Perdifiato”, l'ensemble di 12 saxofoni Hello Mr. Sax), Big Band e prestigiosi solisti Classici. Dal ‘91 collabora col produttore e arrangiatore Michele Centonze nell’ambito dei progetti legati al M° Luciano Pavarotti per quanto concerne gli aspetti moderni nelle produzioni discografiche e concertistiche del grande tenore.

Giobbe Covatta. Nato a Taranto, inizia come animatore turistico, poi esordisce sul canale Odeon TV e debutta in Rai su Rai 2, infine trova il suo trampolino di lancio nel Maurizio Costanzo Show che gli assicura fama nazionale. E’ attivo in teatro presso il teatro Ciak di Milano, a Roma al Teatro Parioli Nel 1994, con la collaborazione di Greenpeace, realizza uno spettacolo che tratta la salvaguardia delle balene con il titolo Aria Condizionata dall'irriverente sottotitolo ("e le balene mò stanno incazzate).

Ha poi esordito sul grande schermo con Pacco, doppio pacco e contropaccotto, successivamente in Camere da letto del 1997, e nel 1999 è protagonista in Muzungu - Uomo bianco.

Nel biennio 2001 e 2002 ritorna in teatro con la commedia Double Act al teatro Parioli di Roma e riappare anche su Rai 2, con a fianco Serena Dandini e Corrado Guzzanti nel programma L'ottavo nano. Numerosissime ad oggi le sue partecipazioni a spettacoli teatrali con importanti registi e prestigiosi partner, le presenze in TV in programmi di vario contenuto dal comico al simbolico, come nel recente spettacolo teatrale 6° (sei gradi), numero che rappresenta l'aumento in gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta.

Danilo Rossi. Diplomatosi col massimo dei voti e la lode, perfezionatosi con Dino Asciolla, Piero Farulli e Yuri Bashmet, a soli vent’anni viene scelto da Riccardo Muti a ricoprire il ruolo di prima viola solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala, divenendo la più giovane prima viola solista nella storia del Teatro milanese. Premiato in una decina di concorsi nazionali ed internazionali, fra cui Vittorio Veneto, Stresa e Mosca, e per due anni Diploma d’Onore dell’Accademia Chigiana, Danilo Rossi viene regolarmente invitato ad esibirsi nei più importanti Festivals internazionali. E’ stato inoltre per diversi anni membro del Trio d’Archi della Scala e del Quartetto della Scala con cui si è esibito nelle più prestigiose sale internazionali. In veste di solista e concertatore ha eseguito con l’Orchestra Milano classica tutto il repertorio solistico barocco e classico per viola di Telemann, Bach, Stamitz, Höffmeister accanto a numerose esecuzioni della Sonata per la Grand Viola di Paganini. Aperto ad ogni esperienza musicale, è tra i fondatori della Milan  ®Evolution Orchestra, nuova realtà nel mondo musicale italiano, perché lega l’esperienza classica al jazz.

 

Commenti (0)Number of views (250)

Autore: Amici Dell'Arte

Categorie: Concerti

Tags:

Stampa

Categorie

Calendario

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

Archivio