Eventi

Pubblicato il venerdì 8 aprile 2016

ANDAR PER VILLE

Le ville venete

Data Evento: 08/05/2016 07:00 - 21:30 Esporta evento

Venerdì 6 maggio 2016

Andar per ville…

Piombino Dese, Levada, Piazzola sul Brenta

 

        

 

Proponiamo la visita a tre gioielli dell’architettura veneta: Villa Cornaro progettata da Andrea Palladio ,Ca’ Marcello ricca di un immenso parco secolare, e la teatrale Villa Contarini, quasi una reggia.

Prima tappa sarà a Piombino Dese per la Villa Cornaro: edificato rapidamente il corpo centrale col controllo diretto del Palladio, fu successivamente ampliata. L’effetto scenografico è suggerito dal viale d’ingresso di 250 metri, come suggestivo è il curato giardino. L’edificio, costruito su due livelli connessi da due eleganti scale gemelle che separano nettamente il piano terra dai due appartamenti superiori, ha straordinario pronao che ricorda la soluzione palladiana della loggia di palazzo Chiericati a Vicenza. Ricchi di fascino sono gli interni con numerose stanze e soprattutto col grande salone di ingresso.

Ca’ Marcello, splendida villa di origine cinquecentesca, fu ampliata e interamente decorata ed arredata nel Settecento. Grazie alla passione dei proprietari, la villa colpisce per il perfetto stato di conservazione di tutti gli arredi originali, gli oggetti d’arte, gli affreschi e gli stucchi che custodisce. Costruita per la famiglia Marcello che diede a Venezia due dogi, numerosi ammiragli ed il compositore Benedetto, i suoi discendenti vi risiedono tuttora. Il corpo principale ha la pianta a C si innalza su due livelli: degli interni da ricordare almeno il magnifico salone centrale, il pavimento a terrazzo veneziano, i cicli di affreschi. Il complesso è immerso in un parco di nove ettari e diviso in due parti: il giardino all’italiana e in quello all’inglese.

Nella villa verrà per noi allestito il pranzo a buffet.

Villa Contarini sorge sui resti di un antico castello costruito intorno all'anno Mille. Fino alla seconda metà del Seicento la villa rimase dimora rurale per essere poi ampliata tanto da divenire simile ad una Reggia.. Di aspetto barocco, è situata a sfondo della piazza principale di Piazzola sul Brenta. La villa si compone di numerosi ambienti. Dall'ingresso principale si entra nell’ auditorio, la sala più grande del complesso, il cui soffitto si apre al centro. Al terzo piano si trova infatti la sala della musica, dove erano collocati i musicisti durante le feste. La sala è fatta a forma di chitarra rovesciata, con il soffitto di legno e un foro al centro del pavimento. Le due ali parallele della villa si suddividono in varie sale comunicanti, affrescate con temi biblici, mitologici, scene di caccia, mosaici e giochi prospettici.. Il parco è tenuto all'inglese e si estende per 40 ettari, con laghetto, tempietti, chalet, peschiere e ghiacciaia.

programma: partenza allee ore 7,00 da V.le Roma 128 (difronte lo Stadio)

ore 10,30 visita con guida di Villa Cornaro

ore 12,00 visita con guida di Cà Marcello con  pranzo a buffet

ore 16,30 visita con guida di Villa Contarini, ore 18,00 partenza per il rientro a Forlì

Costo, comprensivo di bus riservato con assicurazione, ingressi con guide, pranzo a Cà Marcello:

per n° 30 partecipanti soci €  80,00    non soci €  85,00

per n° 40 partecipanti soci €  75,00    non soci €  80,00

 

  1. E’ richiesto un anticipo di € 30,00 per confermare e riservare la prenotazione, saldo prima della partenza

  2. Rinunce nei quindici giorni precedenti: la quota viene restituita solo in caso di posti sostituiti e esauriti.

    Informazioni e prenotazioni: Amici dell’Arte,tel 0543-62821 cell. 338 3890248, 338 6874395

    e-mail info@amicidellarte.info       www.amicidellarte.info

     

    Organizzazione Tecnica Agenzia Viaggi & Turismo “La Stella cadente Vacanze’

Commenti (0)Number of views (1486)

Autore: Amici Dell'Arte

Categorie: Iniziative

Tags:

Stampa

Categorie

Calendario

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

Archivio