La Ciociaria, Subiaco, Alatri, Ferentino, Anagni
dal 24 al 27 settembre 2018
A fine settembre, quando il clima è particolarmente gradevole e le giornate sono ancora abbastanza lunghe, proponiamo una gita alla scoperta della Ciociaria, terra ricchissima di storia e di bellezze naturali.
Lunedì 24 settembre: Subiaco
Partenza da Forlì alle ore 7,00, sosta caffè, sosta per pranzo libero.
Arrivo a Subiaco nel primo pomeriggio ed incontro con la guida per la visita dei due celebri monasteri di San Benedetto e di Santa Scolastica
Il famosissimo scrittore Umberto Eco soggiornò nel monastero di San Benedetto per circa 3 mesi per poter scrivere il suo più noto romanzo "Il nome della rosa". L'eremo, costruito nel 1100 attorno alla Sacra Grotta in cui San Benedetto aveva trascorso circa 3 anni della sua vita, si presenta lungo una falesia a strapiombo sul fiume Aniene e consta di varie chiese e cappelle del tutto irregolari, costruite su più piani inglobando nella struttura la roccia della falesia. Nella cappella di San Gregorio nel 1224 mentre il Santo era in visita ai monasteri venne realizzato l'unico ritratto esistente di San Francesco.
Il monastero di Santa Scolastica è l'unico monastero rimastoci di quelli creati da San Benedetto lungo l'Aniene 1500 anni fa. Nonostante la sua origine sia cosi antica conta tre splendidi chiostri, uno rinascimentale, uno gotico ed uno cosmatesco. La chiesa è opera di Giacomo Quarenghi che la realizzò prima di partire per Mosca e San Pietroburgo per arricchire di monumenti le città più famose della Russia.
Martedì 25 settembre: Trisulti, Alatri, Fumone.
Dopo la colazione in hotel incontro con la guida e partenza per Trisulti.
Un luogo lontano da tutto, ecco una giusta descrizione per la Certosa di Trisulti, nata a quota 800 metri su un piccolo pianoro tra i monti Ernici. I Certosini qui sono stati lontano dal mondo per circa 750 anni, fino a che nel 1947 la custodia di questo splendido luogo è stata affidata ai Cistercensi di Casamari ed ultimamente ad una Associazione religiosa inglese. Visiteremo la splendida farmacia completamente affrescata ed arredata, la chiesa con la sua caratteristica separazione tra i cori dei Padri e dei Donati, il cimitero dei Certosini, il chiostro ed infine il grande refettorio
Si prosegue con la visita alla cittadina di Alatri, famosa per le sue mura ciclopiche, realizzate dalle popolazioni pre-romane nell' VIII secolo A.C. Le mura sono impressionanti, realizzate senza malta, solo sovrapponendo pietre enormi, la più grande delle quali ha un peso approssimativo di 27 tonnellate. La zona cinta dalle mura, l'antica acropoli, racchiude la Cattedrale di San Paolo nella quale è conservata la reliquia del miracolo eucaristico dell'Ostia Incarnata avvenuto nel 1228
A seguire avremo il pranzo presso il ristorante "I TRE GRANA’ con antipasto, primo, secondo con contorno, dolce, acqua, vino e caffè.
Proseguiremo poi per Fumone per una breve passeggiata nel piccolo paese in pietra e visita del castello di Fumone dove si trova a quota 800 metri il giardino pensile più alto d'Europa. Il castello ospita la prigione dove morì Celestino V, il Papa che secondo Dante "per viltade fece il gran rifiuto", rinchiuso qui dal terribile Papa Bonifacio VIII.
Mercoledì 26 settembre: Ferentino, Casamari, Isola del Liri
Dopo la colazione in hotel incontro con la guida e partenza per Ferentino. La visita parte da Porta Montana ed attraverso una delle antiche vie arriva dapprima al Mercato romano, un antico mercato coperto con 5 botteghe, utilizzato come prototipo per i ben noti Mercati Traianei e poi sulla sommità dell'acropoli dove visiteremo il Duomo con i suoi pavimenti, i suoi affreschi, situato in una splendida posizione panoramica. Durante la discesa a valle passeremo vicino ai resti del teatro romano, la chiesa di Santa Maria Maggiore e soprattutto Porta Sanguinaria, la porta più antica di Ferentino.
A seguire avremo il pranzo presso la TRATTORIA CONSOLARE con antipasto, primo, secondo con contorno, dolce, acqua, vino e caffè.
Proseguiremo per Casamari dove i Cistercensi, sostenuti da Papa Innocenzo III, sfruttano i resti dell'antica cittadina romana di Cereatae Marianae per costruire un monastero secondo i dettami del loro fondatore San Bernardo di Chiaravalle. Visiteremo oltre alla chiesa il chiostro, la sala capitolare e il Dispensarium, e chiederemo a Padre Claudio, uno dei monaci più anziani, di permetterci di vedere il presepe che lui realizza da anni, di notevole grandezza e con uno scenario molto coinvolgente. Al termine breve passeggiata ad Isola Liri per vedere la celebre cascata, l'unica in Europa a trovarsi in un centro città proprio sul corso principale.
Giovedì 27 settembre: Anagni
Dopo la colazione in hotel incontro con la guida e partenza per Anagni, che conosciamo già dai tempi delle scuole elementari per il così detto "schiaffo di Anagni". Presenta uno splendido Duomo realizzato circa 1000 anni fa, ornato da tracce di affreschi ma soprattutto da uno splendido pavimento cosmatesco realizzato con materiale di spolio romano. La sua cripta dedicata a San Magno è chiamata "la cappella Sistina del Medioevo" per i suoi affreschi e per la vivacità dei colori e della simbologia che la caratterizza. Poco lontano il Palazzo di Bonifacio VIII dove Giacomo Colonna detto Sciarra, secondo la tradizione, avrebbe dato al Papa un poderoso schiaffone ed avrebbe così posto le basi per lo spostamento della sede papale da Roma ad Avignone in Francia. Al termine passeggiata nel centro storico.
Al termine breve sosta per un pranzo libero e partenza per il rientro a Forlì
Programma:
lunedì 24 sett. partenza ore 7,00 con bus riservato dal punto bus Via Alessandro Volta (Pl. stazione ferroviaria) pranzo libero, nel pomeriggio visita guidata in Subiaco, sistemazione in Hotel BELSITO FIUGGI***( 0775 515038) a Fiuggi con trattamento mezza pensione (colazione e cena)
martedì 25 sett.: visita guidata Trisulti, Alatri, Fumone, pranzo presso il ristorante "I TRE GRANA’, Alatri
mercoledì 26 sett: visita guidata Ferentino, Casamari, Isola del Liri, pranzo presso la Trattoria Consolare, Ferentino
giovedì 27 sett.: Visita guidata Anagni, pranzo libero, rientro a Forlì
Costo: comprensivo di viaggio in bus riservato con assicurazione, sistemazione in hotel a mezza pensione, visite guidate, ingressi ove previsti, pranzo dei gg.25 e 26 sett.
con 30 partecipanti: soci € 340,00..non soci € 360,00.
con 40 partecipanti: soci € 320,00 non soci € 340,00
supplemento camera singola € 10,00
Alla prenotazione è richiesto l’anticipo di € 100,00, saldo entro il 18 settembre
Organizzazione Tecnica Agenzia Viaggi & Turismo “La Stella cadente Vacanze’
Via G. Matteotti 32, 47011 Castrocaro Terme - www.stellacadentevacanze.it
Orario di apertura della sede
fino a giugno e da settembre: martedì ore 15 – 17; giovedì ore 9,30 – 11,30, sabato ore 9,30 – 11,30
luglio ed agosto: giovedì ore 9,30 – 11,30, altri orari su appuntamento
Viale Roma 124 Forlì tel. 0543-62821 - fax 0543-62006 cell 338 3890248, 338 6874395
e-mail: info@amicidellarte.info sito: www.amicidellarte.info