20, 21, 22, 23 SETTEMBRE 2022
CON UN MINIMO DI 20 PARTECIPANTI
TERRACINA, FOSSANOVA, OASI DI NINFA, GAETA. SPERLONGA
primo giorno martedì 20 settembre
Partenza ore 8,00 per il basso Lazio da viale Roma 128 (davanti allo stadio), soste caffè e pranzo libero.
Nel pomeriggio visita guidata all’Abbazia di Fossanova costruita dal 1163 al 1208, perfetto esempio del primo stile gotico italiano, una visibile forma di transizione dal romanico al gotico. L’interno è spoglio secondo l’austero memento mori dei monaci cistercensi. Nell’infermeria vi è la stanza dove visse, pregò e meditò san Tommaso d’Aquino negli ultimi giorni della sua vita e dove morì nel 1274.
Trasferimento a Terracina, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
secondo giorno mercoledì 21 settembre
Prima colazione in hotel e partenza per l’Oasi di Ninfa dove alle 10 ci attende la visita guidata ed al termine trasferimento all’Abbazia di Valdisciolo ubicata su un contrafforte che si affaccia su una valle detta “dell’usignolo”, uno dei massimi capolavori del genere della provincia dopo l’Abbazia di Fossanova. Pranzo nell’agriturismo “La valle dell’usignolo”. Proseguiremo per Sermoneta dove alle 15,30 visiteremo il Castello Caetani. Scopriremo poi il centro storico con viuzze fiancheggiate da piccole case che prendono il sole da finestre con cornici e bifore di ogni tipo. Trasferimento a Terracina cena e pernottamento in hotel.
terzo giorno giovedì 22 settembre
Prima colazione in hotel e partenza per Gaeta detta “la città delle cento chiese”. Il centro storico di origine medievale conosciuto come Gaeta vecchia è un insieme di vicoli stretti caratterizzato da profumi, colori e scenari di un tempo. Visiteremo il tempio di S. Francesco, la cattedrale che si trova all’interno del quartiere medievale nei pressi del porto, esternamente la chiesa di S: Giovanni a mare, un autentico gioiello. Visiteremo il Santuario della Montagna Spaccata alle pendici sud-occidentali del monte che chiude la spiaggia cittadina di Serapo. Fondato nel IX secolo da monaci benedettini, la sua configurazione attuale risale alla fine del XVII secolo e riprende elementi del barocco napoletano-spagnolesco. Pranzo nel ristorante “Adriano a mare”. Nel pomeriggio raggiungeremo Sperlonga: il nome è corruzione di Speluncae, le grotte costiere trasformate dai romani in luoghi di piacere. Il centro storico addensa le sue bianche case, in un intrico di viuzze e gradoni, su uno sperone a picco sul mare. Impossibile vedere Sperlonga senza visitare gli scavi della villa di Tiberio a cui si accede dal Museo Archeologico Nazionale. Trasferimento a Terracina, cena e pernottamento in hotel.
quarto giorno venerdì 23
Prima colazione in hotel e visita di Terracina gioiello con bellezze storiche e architettoniche nascoste nella parte vecchia della città. Raggiungeremo Piazza del Municipio che sorge su parte dell’area del Foro Emiliano (I sec. A C) e l’antichissima Cattedrale di S: Cesareo, costruita nel XII secolo intorno alla cella del maggior tempio romano. Costeggeremo il Capitolium, tempio dedicato alla triade capitolina, risalente alla metà del I sec. A.C. i cui resti furono messi in luce da lavori di riparazione postbellica. Visiteremo il tempio di Giove Anxur eretto nel I se. A.C. su Monte S. Angelo di cui restano il podio e il basamento della platea, scandito da poderose arcate e percorso da un criptoportico. Dalla spianata il panorama abbraccia quasi tutta la pianura pontina e il Circeo.
Pranzo libero nei take away delle cooperative dei pescatori. Nel primo pomeriggio rientro a Forlì.
Costo, comprensivo del viaggio in bus riservato con assicurazione, sistemazione in HOTEL in camera doppia (Hotel Mediterraneo****), CENE del g. 21,22 ,23 settembre, PRANZI g. 21 e 22 settembre, GUIDA ed INGRESSI previsti, riservato ai soci ‘Amici della Musica’ e ‘Socio Ordinario’ (vedi www.forlimusica.it):
Costo con 20 partecipanti € 500,00, supplemento camera singola € 75,00
Costo con 25 partecipanti € 485,00, supplemento camera singola € 75,00
LE PRENOTAZIONI SONO ACCETTATE SOLTANTO CON IL CONTESTUALE VERSAMENTO DELL’ANTICIPO DI € 150,00, saldo entro il 6 settembre 2022
Informazioni e prenotazioni: ForlìMusica, Vl Roma 124 –Forlì – aperto giovedì 9,30-11,30
info@amicidellarte.info ; www.amicidellarte.info; www.forlìmusica.it; tel. 0543 62821 –333 8969760 –338 6874395
Organizzazione Agenzia Viaggi & Turismo “La Stella Cadente Vacanze’www.stellacadentevacanze.it